Centro di Ricerca Matematica Ennio De Giorgi
Il Progetto
Testi Disponibili
Link

Cerca nel sito
Matematica Italiana
siete in: home > opere > Origine, trasporto in Italia, primi progressi in essa dell’algebra

Origine, trasporto in Italia, primi progressi in essa dell’algebra

Autore: Piero Cossali

Pietro Cossali, Origine, trasporto in italia, primi progressi in essa dell’algebra, parma, Reale Tipografia, 1797–1799, voll. 2.

4°, cm 30; t. i: pp. (24), 369, (4) tav. 1 f.t.; t. ii: pp. (12), 492, (4) tav. 1 f.t.

Il nome di Pietro Cossali (1748-1815) è giustamente associato alle origine settecentesche della storiografia delle scienze matematiche in italia. Le sue opere storiche, spesso polemiche con quelle d’Oltralpe che svalutavano il contributo degli italiani (compreso Galileo) allo sviluppo delle matematiche, vanno collocate tuttavia proprio nell’ambito della storiografia del secolo dei Lumi (Voltaire, d’alembert, Montucla). L’Origine é dal punto di vista tipografico uno dei libri di matematica più belli, stampato nella tipografia di Giambattista bodoni. Cossali lavorò direttamente sui codici del Liber abbaci di Leonardo pirano del quale valorizzò l’opera e l’originalità, polemizzando con le note storiche dell’Encyclopédie. seguendo Wallis, Cossali sosteneva l’origine indiana dell’algebra come dell’aritmetica, negando ogni influenza decisiva di Diofanto. Va ricordato che Cossali non conosceva l’algorismus de numero indorum e l’algebra di al–Khowarizmi. Nel 1806 fu chiamato ad insegnare matematica nell’università di padova, dove pubblicò anche il primo Elogio di Lagrange (1813).

Numerosi manoscritti di Cossali di interesse storico rimasero inediti alla sua morte. alcuni di essi, pubblicati da baldassarre boncompagni, riguardano ancora Leonardo pisano e contengono estese riflessioni sull’opera matematica di Luca pacioli. La storia del caso irriducibile per le equazioni di terzo grado (tre radici reali) è stata recentemente edita (1996).

Cossali è talvolta ricordato per aver per primo collocato nel suo tempo Leonardo pisano (1202), che Montucla considerava contemporaneo di Laca pacioli. in realtà in questa corretta datazione egli fu preceduto da F. a. Zaccaria (Excursus Litterarii per italiam, Venezia, 1754).

bibliografia: baldassarre boncompagni, scritti inediti del R. D. pietro Cossali, Roma, Tipografia delle belle arti, 1857. Raffaella Franci, pietro Cossali storico dell’algebra in pietro Ricciardi e la storiografia delle matematiche in italia, a cura di Francesco barbieri e Franca Cattelani Degani, Modena, università degli studi, 1989, pp. 199-127. Maria Teresa borgato, On the History of Mathematics in italy before polical unication. archives int. Histoire sci., v. 42 (1992), pp. 121-136. pietro Cossali, La storia del caso irriducibile, a cura di Romano Gatto, Venezia, istituto Veneto di scienze, Lettere e arti, 1996. La matematica in italia, 1800-1950, a cura di Enrico Giusti e Luigi pepe, Firenze, polistampa, 2000, p. 90. Luigi pepe, Leonardo pisano nel settecento. bollettino di storia delle scienze Matematiche, v. 23 (2003), n. 2, pp. 75-86. Luigi pepe, La storia delle matematiche nell’età dei Lumi, in idem, Rinascita di una scienza: matematica e matematici in italia (1715-1814), bologna, Clueb, 2007, pp. 217-236. (lp)

Provenienza: Privato