Parma, 11 giugno 1819 - S. Alessio (Lucca), 20 luglio 1902.
Si laureò a Pisa dove, nel 1846, divenne assistente di C. Matteucci, a cui successe nel 1862. Nel 1848 fu uno degli ufficiali del battaglione universitario che combattè a Curtatone e Montanara. Fu uno dei fondatori del Nuovo Cimento e uno dei direttori della Scuola Normale Superiore di Pisa. Più fisico che matematico, portò notevoli contributi allo studio teorico dell'induzione elettrica. Fu socio dell'Accademia dei Lincei. È sepolto nel Camposanto Monumentale di Pisa.
Necrologio: Rend. Lincei, (5), 112, (1902), pp. 285-293 (A. Roiti).