Ravenna, 1869 - ivi, 1925.
Si laureò in matematica a Pisa il 30 giugno 1891, e fu la prima donna in Italia a laurearsi in questa disciplina. Suo maestro fu Vito Volterra che la seguì negli anni della sua attività scientifica e che ne tratteggiò un commosso ritratto alla sua morte. Cornelia Fabri produsse in pochissimi anni otto importanti scritti riguardanti, tra l'altro, l'analisi matematica, la meccanica e l'idraulica; particolarmente interessanti furono le quattro memorie sulla teoria dei vortici.
"L'attività scientifica di Cornelia Fabri, così intensa durante la sua carriera universitaria e negli anni che seguirono la sua laurea dal 1882 al 1895, dovette ben presto arrestarsi a cagione della sua non florida salute... dopo il 1895 non compare più alcuno scritto di lei...Gli ultimi suoi anni furono consacrati alla famiglia e alle opere di pietà, ed in essa rifulsero le nobili virtù che possedeva". (Vito Volterra, Ravenna 1925).
La sua città natale, Ravenna, le ha intitolato una strada.